Questo sito utilizza i cookie che ci aiutano ad erogare servizi di qualità. Utilizzando i nostri servizi acconsenti all'uso dei cookie.
  • Con le Scuole

    Titolo: una comunità in crescita

    La Cooperativa Sociale Onlus La Bottega dei Ragazzi – che ha ereditato l’esperienza dell’Associazione omonima, fondata nel 1991 – opera nel campo della ricerca e dell’interventoeducativo.
    La finalità della Cooperativa può essere sintetizzata nella volontà di promuovere una cultura dell’infanzia e dell’adolescenza, ponendosi al fianco delle realtà che già operano in questo ambito, per offrire un contributo di riflessione, progettazione, impegno, nella realizzazione di proposte di educative e di accompagnamento alla crescita per bambini e ragazzi e di formazione per gli adulti che vivono loro accanto.

     

    PRESENTAZIONE

    Il gruppo dei formatori
    Gli interventi formativi rivolti ai giovani, alle famiglie e agli insegnanti sono progettati e realizzati da un’equipe di specialisti – psicologi, psicoterapeuti, educatori, psicopedagogisti, esperti in counseling, tecnici della comunicazione e delle arti visive, attori, psicomotricisti – che produce una costante riflessione sui contenuti e sul metodo di lavoro.

    Bambini che saltano


    Come lavoriamo
    I nostri interventi prevedono le seguenti fasi:

    • Analisi del contesto e dei bisogni formativi
    • Studio e progettazione di percorsi aderenti alle esigenze della committenza e degli utenti coinvolti
    • Coordinamento e gestione dell’intervento formativo
    • Monitoraggio e valutazione

    Il metodo di lavoro proposto fa riferimento all’apprendimento attivo in assetto di gruppo, che consente ai partecipanti di appropriarsi del sapere attraverso la partecipazione e il coinvolgimento personali.
    I tempi e il numero degli incontri viene definito con la scuola sulla base degli obiettivi concordati, prevedendo quando possibile il coinvolgimento dei partecipanti nel processo di costruzione dell’esperienza formativa, siano essi studenti, insegnanti o genitori.

     

     

    ragazzi a braccetto 

    Gli ambiti di intervento

    Presentiamo gli interventi per aree tematiche. Alcuni temi è possibile indirizzarli ad un unico destinatario, ad esempio gruppo classe, mentre altri è consigliabile trattarli in maniera trasversale con tutti i diversi destinatari tra loro in relazione, alunni, insegnanti e genitori.

    1. AREA DEL SOSTEGNO ALLA DIDATTICA
      Interventi di prevenzione della dispersione scolastica. Metodo di studio e motivazione. Orientamento. Supporto a D.S.A. e B.E.S.
    2. AREA DELLA RELAZIONE
      Psicomotricità, Gestione dei conflitti, Educazione emotiva, Intercultura, Affettività e Sessualità, Abuso di sostanze, Lavoro di gruppo, Alleanza scuola-famiglia, Genitori che educano.
    3. AREA LUDICO – FORMATIVA
      Nuove tecnologie, Promozione della lettura, Teatro, Gioco, Ambiente e Territorio.
    4. SPORTELLO D’ASCOLTO
      Sportello d’ascolto per i ragazzi, Sportello d’ascolto per insegnanti e genitori.

     

     

     

     

     

    I destinatari

    BAMBINO/RAGAZZO: 
    Si attivano interventi di sostegno educativo individuale o in piccolo gruppo e consulenza per gli studenti (orientamento, sportello di ascolto, sostegno psicologico).
    GRUPPO - CLASSESi realizzano interventi con il gruppo classe e attività di laboratorio, compatibilmente con l’organizzazione dell’Istituto e della programmazione didattica.
    INSEGNANTI:  Vengono proposti percorsi di formazione, con un servizio di supervisione nel corso dell’anno qualora ne venga fatta richiesta, e interventi di consulenza (sportello di ascolto, interventi specialistici su casi di particolare complessità, D.S.A.).
    GENITORI: Si progettano e realizzano sia conferenze e incontri a tema, sia percorsi di formazione che si sviluppano attorno ad un’unica area tematica e in cui viene privilegiata la metodologia dell’apprendimento attivo e il coinvolgimento diretto dei partecipanti. I percorsi formativi possono prevedere anche il coinvolgimento di genitori e figli insieme. È possibile fornire un servizio di consulenza per i genitori (sportello di ascolto, orientamento, consulenza educativa, D.S.A.).

     

    INFORMAZIONI

    Per informazioni scarica la nostra brochure per le scuole 

    e contatta la referente dei progetti scolastici:

    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

    mob: 349 833 8175

     

     

    Read More